Progetto di riqualificazione sede Mani tese
Architetto
Tipo di progetto
Cliente
LUOGO
Progetto di Riqualificazione Energetica della Sede Mani Tese – Milano
Lo Studio PHP dell’Architetto Piero Basilico ha curato il progetto di riqualificazione energetica della sede di Mani Tese ONG a Milano, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, migliorare il comfort degli spazi di lavoro e valorizzare l’immobile nel rispetto delle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità.
L’Intervento dello Studio PHP
Lo Studio PHP si è occupato di tutte le fasi del progetto, in particolare:
Diagnosi Energetica: è stata eseguita un’analisi dettagliata dell’edificio e dei suoi impianti, prendendo in considerazione:
- L’involucro edilizio, comprese le murature perimetrali tradizionali, caratterizzate da limitate prestazioni di isolamento termico e acustico.
- Il sistema dei serramenti, con particolare attenzione alla facciata continua in alluminio/vetro esposta a sud.
- Gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva.
- L’impianto elettrico per la struttura e la distribuzione.
Simulazione Energetica: sono state condotte simulazioni per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio sia nello stato attuale che in configurazioni più performanti, concentrandosi sugli interventi sull’involucro edilizio (tamponamenti perimetrali, solette, copertura e serramenti).
Interventi sull’Involucro: sono stati progettati interventi mirati per migliorare l’efficienza energetica, tra cui:
- Cappotto isolante sulle murature perimetrali per ridurre le dispersioni termiche.
- Isolamento della copertura e sostituzione del manto di copertura.
- Sostituzione completa dei serramenti per incrementare l’isolamento termico e acustico.
- Installazione di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per ridurre le perdite per ventilazione e migliorare il comfort ambientale.
Organizzazione dei Lavori: a causa della necessità di mantenere operativa la sede amministrativa durante i lavori, è stata adottata una strategia in fasi successive per garantire la continuità delle attività lavorative.